Un estrattore di succhi per Natale? Non regalare soldi a chi fa solo marketing, acquista una macchina che valga quello che costa!!

Articoli - 10/12/2016

Negli ultimi 2 anni è esploso il mercato degli estrattori di succhi, grazie al tam tam tra gli utilizzatori, alle campagne pubblicitarie, alla ricerca da parte dei consumatori di un modo “semplice” per assumere più frutta e verdura in una dieta spesso sbilanciata

Purtroppo in contemporanea è nata anche una campagna marketing vergognosa, farcita di bufale, di test pilotati, di prese in giro per i consumatori

Bio4care vende estrattori dal 2012

Siamo stati tra i primi a credere in questi prodotti occupandoci principalmente di alimentazione naturale e i primi a spingere il marchio Kuvings una volta verificatone l’eccellente rapporto qualità prezzo

 

Vorrei fare un po’ di chiarezza sulla differenza tra estrattori e centrifughe, perchè c’è molta confusione, “merito” di alcuni rivenditori e di associazioni satelliti nate intorno a queste aziende, movimentosereno in primis, società che aveva (fatalità) sede allo stesso civico di Siqurì, l’importatore di Coway (che viene rimarchiato anche con il nome di Essenzia, ma che di fatto è la stessa macchina con pochissime migliorie)

La differenza tra centrifughe ed estrattori NON è data dalla temperatura o dalla velocità di lavorazione, ma dal METODO utilizzato per l’estrazione del succo, che è MOLTO diverso

La centrifuga ha un disco che “raschia” la frutta e la verdura, con il risultato di ottenere una “purea” mista di fibra e acqua

Poi, grazie all’alta velocità di rotazione e alla forza centrifuga che ne consegue, questa polpa viene “sbattuta” conto le pareti del cestello, che hanno dei fori attraverso i quali fuoriesce il succo, ma non la polpa

L’estrattore ha una coclea (una vite senza fine, un grosso perno centrale per capirci, lo potete vedere qui), ed un filtro

La coclea spreme la frutta e la verdura contro il filtro, con il risultato che il succo esce dai fori, mentre la fibra scende verso il basso della coclea e fuoriesce dal buco di scarto posto sotto il filtro, passando per una linguetta nella ciotola (che è stata eliminata nel nuovo Kuvings C9500)

NESSUNO di questi apparecchi scalda, tant’è che se prendete la frutta dal frigorifero e vi fate un centrifugato, questo esce fresco

Il problema della centrifuga è la quantità di aria che viene inglobata durante la lavorazione, che è tantissima, e l’aria ossida (tagliate una mela e lasciatela pochi minuti all’aria, vedrete da soli l’effetto della poca aria che entra a contatto con la superficie della mela)

Quindi TUTTI gli estrattori estraggono a freddo, che facciano 30 giri al minuti, che ne facciano 150, non cambia nulla

E infatti NESSUN produttore di estrattori ha MAI dimostrato con esami scientifici la veridicità della bufala dei giri

 

Il tutto è partito appunto da movimentosereno, che ha sentenziato che il Coway (da loro distribuito, fatalità), viaggiando a 40 giri è la miglior macchina in produzione

Peccato che:

– il coway di giri ne faccia 56, e scenda a 40 inserendo la frutta/verdura a causa della scarsa potenza del motore, DC da 150 watt

– non abbiano MAI (anche dietro mia richiesta) fatto analisi di laboratorio per dimostrarlo, anzi, abbiamo eliminato le mie domande scomode dal loro blog

– gli estrattori a doppia coclea (Angel, 82 giri) e Greenstar (110 giri) facciano un succo di qualità decisamente superiore

– nelle cliniche Gerson utilizzino estrattori appunto a doppia coclea, che viaggiano a velocità più alte

Perchè quindi questa bufala? perchè dovevano spingere i consumatori ad acquistare un prodotto che non vale quello che costa

 

Quindi perchè gli altri produttori hanno abbassato il numero di giri?

Per 2 semplici motivi:

– Kuvings ha abbassato i giri da 80 dichiarati (poco più di 60 reali con voltaggi ed hertz italiani) a 60 dichiarati (48 reali) SOLO ed ESCLUSIVAMENTE perchè con la bocca larga è necessario ridurre il numero di giri per consentire alla coclea di “agganciare” quello che si inserisce

– Vivo, Hurom e Tribest hanno dovuto adeguarsi alla psicosi di massa del numero di giri, perchè a furia di ripetere all’infinito una bufala è diventato un tormentone ed una credenza molto (troppo) diffusa

 

P.S.: se qualche produttore non fosse d’accordo io aspetto esami di laboratorio, fatti da un laboratorio indipendente, con lo stesso estrattore, con la stessa metodologia, con gli stessi ingredienti, semplicemente variando la velocità dell’estrattore (basta cambiare 2 ingranaggi, se siete tanto convinti della vostre fesseria potete investirli quei 4 € per dimostrarlo). Fino ad allora resteranno bufale a solo scopo commerciale

Chissà perchè sono straconvinto che nessuno mai oserà fare questo test

 

Appurato quindi che il discorso giri è una fesseria (ripeto, se qualcuno non fosse d’accordo aspetto le prove), per completezza d’informazione noi abbiamo estrattori dai 43 ai 110 giri. I 43 sono effettivi, a vuoto, non causati da “rallentamenti” per motori poco performanti

(Non so voi, ma facendo 2 conti approssimativi, con lo spremi agrumi a mano io faccio circa 100 giri al minuto, ma nessuno mi aveva mai detto che si bruciassero gli enzimi spremendo un limone…)

 

Ci tengo a sottolineare che Bio4care è assolutamente indipendente, senza alcun obbligo di esclusiva, non facciamo parte di nessuna catena, non siamo un franchising, possiamo vendere qualsiasi prodotto, quindi scegliamo in base a quello che secondo noi ha senso acquistare per un utilizzatore finale

 

Come già scritto nell’articolo di qualche mese fa (link in fondo a questa pagina) le caratteristiche che differenziano gli estrattori sono

1 – il luogo di produzione

Gli estrattori sono TUTTI o coreani o cinesi. TUTTO ciò che non è coreano è cinese, spesso rimarchiato. Non esistono estrattori prodotti in Italia, Germania, ecc.

Al massimo esistono prodotti cinesi rimarchiati da aziende italiane (come il nostro estrattore a marchio Bio4care). Se qualcuno sostiene il contrario fatevelo mettere per iscritto e segnalateci la cosa, che ci divertiamo… perché in fiera di bufale ne ho sentite troppe

I coreani lavorano tendenzialmente meglio (Coway a parte, che ha un motore DC e resa inferiore), sono superiori come qualità del prodotto (lavorazione, assemblaggio) e spesso anche come elettronica

2 – tipologia di estrattore (verticale, orizzontale monococlea, orizzontale doppia coclea)

I verticali sono gli estrattori più pratici e più diffusi. Sono tutti in grado di produrre succhi di frutta e verdura e latti vegetali. Alcuni modelli hanno filtri per produrre anche sorbetti e frullati

Si differenziano in estrattori a bocca stretta o a bocca larga (brevetto Kuvings dato in concessione anche ad alcuni marchi cinesi)

Kuvings è l’UNICA marca coreana ad avere la bocca larga. Tutti gli altri estrattori a bocca larga sono cinesi

Gli orizzontali monococlea non hanno vantaggi rilevanti rispetto al verticale, se non il fatto che possono avere dei kit per fare omogeneizzati, pasta e grissini. La pasta però è ben diversa dalla pasta a cui siamo abituati in Italia. Sono più scomodi in quanto la frutta va sempre spinta con il pestello. Inoltre la bocca è più stretta rispetto ai verticali

Gli orizzontali doppia coclea sono i migliori in termini di resa, in quanti prima macinano gli ingredienti, poi estraggono il succo

Sono ingombranti, pesanti e più scomodi da pulire

Sono indicati per chi cerca la qualità del succo migliore, in termini di apporti nutrizionali, di resa, di sapore

Anche questi possono avere dei kit per produrre omogeneizzati, pasta e altro

3 – tipologia di motore (DC a spazzole, DC brushless, AC)

Il motore AC (ad induzione) è molto più robusto, silenzioso, duraturo, efficiente ed ovviamente costoso. E’ praticamente eterno, e infatti in genere ha 5-10 anni di garanzia

4 – i materiali

Il materiale attualmente più robusto e costoso è l’Ultem, seguito dal tritan

Ultem e tritan sono considerati atossici e non si usurano

5 – assistenza e garanzia

Esistono molti marchi che non hanno nessun punto di riferimento o distributore in Italia, come esistono marchi con ricambi di difficile reperibilità, o marchi che nascono oggi e chiudono domani

Si rischia di acquistare una macchina e dopo pochi mesi non trovare un ricambio per una guasto che non rientra in garanzia

 

Ricordo che noi abbiamo SOLO macchine con motore ad induzione, con Coclea il ultem, con assistenza ufficiale ITALIANA

NON teniamo Hurom perchè più caro di Kuvings, con motore meno potente, con ricambi più costosi, con assistenza meno efficiente (feedback da clienti e di utilizzatori)

NON teniamo Coway perchè con motore DC, più rumoroso, meno performante, con gruppo di estrazione e motori più delicati (sempre feedback di clienti, oltre ad averlo visto in funzione)

 

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci allo 045 2425987 o via mail dalla pagina contatti

Per ulteriori dettagli e per acquistare online

Scelta dell’estrattore – criteri, miti e leggende

 

POST CORRELATI

06/05/2019

Scelta dell’estrattore – criteri, miti e leggende

Panoramica sugli estrattori (e un po’ di spiegazioni su miti e leggende varie…)   Le caratteristiche che determinano il prezzo di un estrattore sono: 1 – la tipologia di motore. Può essere AC (induzione) o DC. Il primo è molto più robusto, duraturo, efficiente ed ovviamente costoso. E’ praticamente eterno, e infatti in genere ha […]

LEGGI TUTTO
20/11/2017

Pentole antiaderenti: c’è da fidarsi?

Negli ultimi anni si sono diffuse a macchia d’olio le padelle antiaderenti cosiddette “in pietra” Ma di cosa sono fatte queste padelle? Le vere padelle in pietra sono pesantissime e ben distinguibili: sono costituite da una lastra di pietra (ollare) incastonata in una struttura metallica e pesano almeno 5-6 kg Tutto quello che trovate venduto […]

LEGGI TUTTO
05/06/2017

Bio4care, chi sono, cosa vendo, perchè bio4care. Novità: la nostra newsletter

“Proporre un’alimentazione vegana significa unire salute psicofisica, amore per gli animali e rispetto per la natura”   Vuoi ricevere la newsletter con informazioni, novità, offerte, eventi, dimostrazioni, variazioni di orari ed altro? Manda una mail a info@bio4care.com con il tuo nome e verrai inserito nella mailing list. Non riceverai più di una mail alla settimana […]

LEGGI TUTTO
10/12/2016

Un estrattore di succhi per Natale? Non regalare soldi a chi fa solo marketing, acquista una macchina che valga quello che costa!!

Negli ultimi 2 anni è esploso il mercato degli estrattori di succhi, grazie al tam tam tra gli utilizzatori, alle campagne pubblicitarie, alla ricerca da parte dei consumatori di un modo “semplice” per assumere più frutta e verdura in una dieta spesso sbilanciata Purtroppo in contemporanea è nata anche una campagna marketing vergognosa, farcita di […]

LEGGI TUTTO